Corte App. Milano 17.9.2025, pres. Casella, est. Dossi, XY (avv.ti Guariso. Maserati, Neri, Venini) c. INTERCOS EUROPE SPA (avv.ti Fava, Bigot, Celestino).
| | |Lavoratrice disabile – assegnazione a unità locale più vicina al domicilio – qualificazione come accomodamento ragionevole – condizioni - diniego del datore di lavoro – dimostrazione di un onere sproporzionato – mancanza di prova – discriminazione per disabilità – sussistenza – ordine giudiziale di assegnazione alla sede richiesta – ammissibilità.
Disabled worker – assignment to a workplace closer to home – classification as a reasonable accommodation – conditions – employer’s refusal – proof of disproportionate burden – lack of evidence – disability discrimination – existence – judicial order of assignment to the requested workplace – admissibility.
Trib.Torino 17.9.2025, est. Romito, XY (avv.ti Guariso, Lavanna, Neri) c. INPS (avv. Parisi)
| | | |Rinvio pregiudiziale - pretesa restitutoria dell’INPS in tema di RDC basata su norme contrastanti con il diritto UE – sussistenza di un titolo giuridico definitivo derivante da mancata opposizione a decreto ingiuntivo - mancato esame, da parte del giudice del procedimento monitorio, del contrasto con il diritto UE – possibile prevalenza del diritto UE rispetto al giudicato.
Preliminary reference – INPS restitution claim concerning the “Reddito di cittadinanza” (citizenship income) based on provisions conflicting with EU law – existence of a definitive legal title resulting from the debtor’s failure to oppose an injunction – absence of examination, by the judge in the injunction proceedings, of the conflict with EU law – possible primacy of EU law over res judicata.
Corte Giust. 11.9.2025, prima sezione, pres. Biligten, rel. Danwitz, causa C-5/24, P.M. c. S.Snc.
| | | |Discriminazione per disabilità – previsione di un periodo di comporto indifferenziato per lavoratori disabili e non disabili – contrasto con la direttiva 2000/78 – non sussiste – condizioni – verifica del carattere necessario della misura – verifica che detta previsione non pregiudichi l’obbligo di soluzioni ragionevoli – rimessione al giudice nazionale – previsione, per tutti i lavoratori, della aspettativa non retribuita per 120 giorni – qualificazione come accomodamento ragionevole – inammissibilità.
Disability discrimination – provision of an identical sick leave period for disabled and non-disabled workers – compatibility with Directive 2000/78 – not precluded – conditions – necessity of the measure – respect for the duty of reasonable accommodation – assessment by the national court – provision of 120 days of unpaid leave for all workers – classification as reasonable accommodation – inadmissibility.
Corte Giust. 11.9.2025, C-38/24, G.L. c. AB Spa
| | | |Direttiva 2000/78 – artt. 21,24,26 CDFUE e art. 2,5,7 Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità - discriminazione per associazione – applicabilità della nozione anche alle discriminazioni indirette – diritto agli accomodamenti ragionevoli anche a favore del discriminato “per associazione” – sussistenza - fattispecie.
Directive 2000/78 – Articles 21, 24, 26 CFREU and Articles 2, 5, 7 UN Convention on the Rights of Persons with Disabilities – discrimination by association – applicability of the concept also to indirect discrimination – right to reasonable accommodation also for those discriminated against “by association” – existence – case at issue.
Directive 2000/78 – Articles 21, 24, 26 CFREU and Articles 2, 5, 7 UN Convention on the Rights of Persons with Disabilities – discrimination by association – applicability of the concept also to indirect discrimination – right to reasonable accommodation also for those discriminated against “by association” – existence – case at issue.
Trib. Milano 9.9.2025, est. Borrelli, ASSOCIAZIONE NAGA (avv.Facile) c. Comune di Milano (avv.ti Mandarano, Bartolomeo, Pelucchi)
| | | |Discriminazioni indiretta per nazionalità – iscrizione ai servizi per l’infanzia dei figli di genitori privi di titolo di soggiorno - comunicati del comune di Milano che richiedono codice fiscale e DSU-ISEE – impossibilità di fornirli da parte dei genitori privi di tiuttolo di soggiorno – sussistenza della discriminazione “da dissuasione” – deduzione, da parte del Comune, di non aver mai respinto domande per assenza di codice fiscale e di aver considerato tutte le situazioni di bisogno – irrilevanza.
Indirect discrimination on grounds of nationality – enrollment in childcare services for children of parents without a residence permit – notices from the Municipality of Milan requiring tax code and DSU-ISEE – impossibility for parents without a residence permit to provide them – existence of “dissuasion-based” discrimination – Municipality’s defense of never having rejected applications for lack of tax code and of having considered all situations of need – irrelevance.
Trib. Milano, 6.9.2025, est. Ghinoy, X e Y (avv.ti Guariso, Neri, Maserati, Castronuovo) c. Regione Lombardia (avv. Zimmiti)
| | | |Rilevanza e non manifesta infondatezza della questione di costituzionalità dell' art. 34 c. 1 TUI - iscrizione obbligatoria al servizio sanitario nazionale - esclusione dei titolari di prestazione di invalidità che abbiano un permesso di soggiorno per residenza elettiva derivante da conversione di un permesso di soggiorno che consenta l'iscrizione obbligatoria al SSN - discriminazione - sussiste - in subordine - rilevanza e non manifesta infondatezza della questione di costituzionalità dell'art.34 c. 3 TUI - contributo minimo di 2000 euro per l'iscrizione volontaria - discriminazione - sussiste.
Relevance and non-manifest unfoundedness of the constitutional question concerning Article 34(1) TUI – mandatory registration with the National Health Service – exclusion of holders of disability benefits with a residence permit for elective residence deriving from the conversion of a residence permit that entitled them to mandatory SSN registration – discrimination – exists – in the alternative – relevance and non-manifest unfoundedness of the constitutional question concerning Article 34(3) TUI – minimum contribution of €2,000 for voluntary registration – discrimination – exists.
Conclusioni avv. generale Jean Richard De La Tour 4.9.2025, C-43/24
| | | |Rinvio pregiudiziale – artt. 20 e 21, par. 1, TFUE – artt. 7 e 45 CDFUE – domanda di modifica degli atti di stato civile di una persona transgender – obbligo per lo Stato membro d'origine di riconoscere e di annotare nell'atto di nascita il cambiamento di identità di genere – obbligo di rilasciare documenti d'identità conformi all'identità di genere – sussistenza - assenza di trattamento chirurgico – irrilevanza – violazione della libertà di circolazione in assenza di documento di identità conforme – sussistenza.
Preliminary ruling – Articles 20 and 21(1) TFEU – Articles 7 and 45 CFREU – request for amendment of civil status records of a transgender person – obligation of the Member State of origin to recognise and register in the birth certificate the change of gender identity – obligation to issue identity documents consistent with the gender identity – existence – absence of surgical treatment – irrelevance – violation of freedom of movement in the absence of identity documents consistent with gender identity – existence.
Preliminary ruling – Articles 20 and 21(1) TFEU – Articles 7 and 45 CFREU – request for amendment of civil status records of a transgender person – obligation of the Member State of origin to recognise and register in the birth certificate the change of gender identity – obligation to issue identity documents consistent with the gender identity – existence – absence of surgical treatment – irrelevance – violation of freedom of movement in the absence of identity documents consistent with gender identity – existence.
Cass. sez. lav. 31.8.2025 n. 24245, pres. Doronzo, rel. Piccone, XX (avv.ti De Monte e De Tina) c. YY (avv.ti Guariso e Neri)
| | | |Licenziamento discriminatorio per ragioni di gravidanza – presunzioni – incensurabilità in Cassazione – contestualità del licenziamento con la comunicazione di accesso a PMA con alta possibilità di successo - rilevanza – precedente conoscenza del datore di lavoro della sottoposizione a PMA con minori possibilità di successo – irrilevanza.
Discriminatory dismissal on grounds of pregnancy – presumptions – unassailability before the Court of Cassation – relevance of the timing of dismissal coinciding with communication of access to ART(assisted reproduced treatement) with high likelihood of success – irrelevance of employer’s prior knowledge of earlier ART with lower likelihood of success.
Discriminatory dismissal on grounds of pregnancy – presumptions – unassailability before the Court of Cassation – relevance of the timing of dismissal coinciding with communication of access to ART(assisted reproduced treatement) with high likelihood of success – irrelevance of employer’s prior knowledge of earlier ART with lower likelihood of success.
Cass. sez. lav. 18.8.2025 n. 23481, pres. Leone, est. Amendola, X (avv. Marino) c. Y (avv. Panici)
| | | |Licenziamento per inidoneità – obbligo di preventiva ricerca di accomodamenti ragionevoli – onere della prova a carico del datore di lavoro – contenuto – mancato assolvimento – illegittimità del licenziamento.
Dismissal for unfitness – obligation to conduct a prior search for reasonable accommodations – burden of proof on the employer – scope – failure to comply – unlawfulness of dismissal.
Cass. sez. lav. 16.8.2025 n. 23381 (ord.) pres. Esposito, rel. Buffa, Regione Lombardia (avv. Tamborino e Zimmiti) c. ASGI e APN (avv. Guariso e Neri)
| | | |Discriminazione posta in essere dalla PA – giurisdizione dell’AGO – sussistenza – qualità di interesse legittimo o diritto soggettivo delle posizioni giuridiche sottese – irrilevanza – materie di giurisdizione esclusiva – irrilevanza – ordine dell’AGO di modificare degli atti amministrativi – ammissibilità.
Discrimination perpetrated by a public authority – jurisdiction of the ordinary courts (AGO) – existence – irrelevance of whether the underlying legal positions are legitimate interests or subjective rights – irrelevance of matters falling within the exclusive jurisdiction of administrative courts – admissibility of an order by the ordinary courts to amend administrative acts.
Discrimination perpetrated by a public authority – jurisdiction of the ordinary courts (AGO) – existence – irrelevance of whether the underlying legal positions are legitimate interests or subjective rights – irrelevance of matters falling within the exclusive jurisdiction of administrative courts – admissibility of an order by the ordinary courts to amend administrative acts.
Trib. Torino 4.8.2025, est. Natale, XY e altri (avv.ti Franceschini, Garelli, Landri, Pagnotta, Veglio, Caldarella, Origlia, Papotti, Pasquero) e ASGI (avv.ti Landri e Savio) c. Ministero dell’Interno (avv. Stato) e Questura di Torino (avv. Stato)
| | | |Protezione internazionale – presentazione della domanda - adozione, da parte della Questura, di un modello organizzativo che rende estremamente difficile detta presentazione – impedimento all’esercizio di diritti fondamentali - condizione di particolare svantaggio sia rispetto ai cittadini italiani, sia rispetto agli altri stranieri regolarmente soggiornanti – discriminazione diretta e indiretta – sussistenza – ordine alla Questura di adottare un diverso modello organizzativo – ammissibilità – fattispecie.
International protection – submission of the application – adoption by the Police Headquarters of an organizational model making such submission extremely difficult – hindrance to the exercise of fundamental rights – situation of particular disadvantage compared both to Italian citizens and to other legally resident foreign nationals – direct and indirect discrimination – existence – order to the Police Headquarters to adopt a different organizational model – admissibility – case at hand.
Trib. Milano 4.8.2025, est. Porcelli, APN e ASGI (avv.ti Lavanna, Guariso, Neri) c. MAECI - Ministero degli affari esteri e della cooperazione economica (avv. Stato)
| | | |Accesso degli stranieri al pubblico impiego - requisito della cittadinanza italiana – ammissibilità per i soli posti che comportino esercizio diretto, continuativo e prevalente di pubblici poteri – onere della prova a carico della PA convenuta in giudizio – uffici consolari del MAECI – attribuzioni di pubblici poteri al capo dell’ufficio – delegabilità delle stesse all’assistente – irrilevanza.
Access of foreign nationals to public employment – requirement of Italian citizenship – admissibility only for posts entailing the direct, continuous, and predominant exercise of public powers – burden of proof on the defendant public authority – consular offices of the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation (MAECI) – exercise of public powers by the head of office – delegability of such powers to assistants – irrelevance.
Corte cost. 23.07.2025 n.115, pres. Amoroso, rel. San Giorgio
| | |Congedo di paternità – art. 27 - bis d.lgs. n.151/2001 – mancato riconoscimento alla lavoratrice che sia secondo genitore equivalente in una coppia di due donne risultanti genitori dai registri dello stato civile – contrasto con l’art. 3 Cost. – illegittimità costituzionale – sussistenza.
Paternity leave – Art. 27-bis of Legislative Decree No. 151/2001 – denial of entitlement to a female worker who is the second equivalent parent in a couple of two women registered as parents in the civil status registers – conflict with Art. 3 of the Constitution – constitutional illegitimacy – existence.
Paternity leave – Art. 27-bis of Legislative Decree No. 151/2001 – denial of entitlement to a female worker who is the second equivalent parent in a couple of two women registered as parents in the civil status registers – conflict with Art. 3 of the Constitution – constitutional illegitimacy – existence.
Corte app. Brescia sez. lav., 22.7.2025, pres. Matano, est. Mossi, INPS (avv.ti Imparato e Mineo) c. X (avv.ti Guariso e Neri)
| | |Assegno unico universale – titolare permesso di soggiorno per attesa occupazione – direttiva 2011/98/UE e d.lgs. 230/21 – diritto alla parità di trattamento – diritto all’assegno – sussiste.
Universal Child Allowance – residence permit for pending employment – Directive 2011/98/EU and Legislative Decree No. 230/2021 – right to equal treatment – entitlement to allowance – existence.
Trib. Milano 16.7.25, est. Di Plotti, ASGI e altri (avv.ti Guariso, Neri, Colombo) c. Regione Lombardia (avv. Tamborino) e ALER (avv. Vinci) con l’intervento di XY e CGIL (avv.ti Guariso, Neri e Colombo).
| | |Accesso agli alloggi pubblici – esclusione dei cittadini stranieri che non svolgono regolare attività di lavoro subordinato o autonomo – art. 40, comma 6, TU immigrazione - irragionevolezza – contrasto con l’art. 12, par.1, lettera g) direttiva 2011/98 – non sussiste – contrasto con gli artt. 2 e 3 Cost. – sussistenza – rilevanza e non manifesta infondatezza della questione di costituzionalità.
Access to public housing – exclusion of foreign nationals not engaged in regular employed or self-employed activity – Art. 40(6) Immigration Act (T.U. Immigrazione) – unreasonableness – conflict with Art. 12(1)(g) of Directive 2011/98 – does not exist – conflict with Arts. 2 and 3 of the Constitution – existence – relevance and non-manifest groundlessness of the constitutional question.
Trib. Bologna 10.7.2025, est. Giusberti, XY (avv. Zorzella) c. ACER Azienda Casa Emilia-Romagna (n.c.), Comune di Bologna (n.c.), Regione Emilia Romagna (n.c.) con l’intervento di ASGI (avv. Consoli) e con l’intervento del Pubblico Ministero
| | |Accesso agli alloggi pubblici – esclusione dalla graduatoria dei cittadini stranieri che non svolgono regolare attività di lavoro subordinato o autonomo – art. 40, comma 6, TU immigrazione – contrasto con l’art. 12, par.1, lettera g) direttiva 2011/98 – sussiste – necessaria disapplicazione della norma nazionale – conseguenze – riconoscimento del diritto individuale dello straniero escluso – piano di rimozione generale riferito a tutti i futuri bandi – ammissibilità - necessità dell’incidente di costituzionalità – non sussiste.
Access to public housing – exclusion from the ranking list of foreign nationals not engaged in regular employed or self-employed activity – Art. 40(6) Immigration Act (T.U. Immigrazione) – conflict with Art. 12(1)(g) of Directive 2011/98 – existence – mandatory disapplication of the national provision – consequences – recognition of the individual right of the excluded foreign national – general removal measure applicable to all future calls for applications – admissibility – no need for a constitutional review incident.
Conclusioni avv. generale Jean Richard De La Tour 10.7.2025, causa C-151/24
| | | |Assegno sociale – esclusione dei titolari di permesso unico lavoro – contrasto con l’art. 12, par. 1, lettera e) direttiva 2011/98/UE – non sussiste – art. 1 CDFUE - obbligo dello Stato di garantire condizioni di vita dignitose – sussiste.
Social allowance – exclusion of holders of a single work permit – conflict with Art. 12(1)(e) of Directive 2011/98/EU – does not exist – Art. 1 CFREU – obligation of the State to guarantee dignified living conditions – existence.
Corte app. Torino, sez. lav. 7.7.2025, pres. Visaggi, est. Casarino, X (avv.ti A. Scozia, R. Scozia, Raffone) c. Y (avv.ti De Guglielmi, Guelfo, Sibona)
| | | |Licenziamento per superamento del periodo di comporto – grave patologia del dipendente – obbligo del datore di interloquire preventivamente con il dipendente sulle cause dell’assenza – sussiste – mancato adempimento – illegittimità del licenziamento – previsione di un comporto unico per persone con disabilità e senza disabilità – discriminazione - sussiste.
Dismissal for exceeding the sick leave period – employee’s serious illness – employer’s duty to engage in prior dialogue with the employee regarding the reasons for absence – existence – failure to comply – unlawfulness of dismissal – single sick leave period applied to both persons with and without disabilities – discrimination – existence.
TAR per il Piemonte 2.7.2025, pres. Bellucci, rel. Arduino, Se non ora quando? Torino, CGIL Nazionale, Cgil Torino, Federazione Lavoratori Funzione Pubblica Cgil, Fp Cgil Torino e X (avv.ti Angiolini, Nobile, C. Guarnieri, Mercaldo, F.R. Guarnieri) c. Aou
| |L.194/1978 art. 2 – convenzione tra azienda ospedaliera e associazione centro di aiuto alla vita e movimento per la vita – previsione di un servizio di supporto e ascolto delle donne gestanti – art. 56 co. 3 del d.lgs. n. 117/2017 – possesso dei requisiti di moralità professionale e adeguata attitudine da parte dell’associazione – assenza di valutazione in concreto – illegittimità della convenzione.
Law No. 194/1978, Art. 2 – agreement between a hospital authority and a pro-life association (Centro di aiuto alla vita and Movimento per la vita) – provision of a support and counseling service for pregnant women – Art. 56(3) of Legislative Decree No. 117/2017 – requirement of professional integrity and adequate suitability on the part of the association – absence of concrete assessment – unlawfulness of the agreement.
Law No. 194/1978, Art. 2 – agreement between a hospital authority and a pro-life association (Centro di aiuto alla vita and Movimento per la vita) – provision of a support and counseling service for pregnant women – Art. 56(3) of Legislative Decree No. 117/2017 – requirement of professional integrity and adequate suitability on the part of the association – absence of concrete assessment – unlawfulness of the agreement.
Corte App. Brescia 24.6.2025, XY (avv.ti Guariso e Neri) c. INPS (avv.ti Collerone e Maio)
| |Reddito di cittadinanza – falsa dichiarazione in merito al requisito di residenza decennale – irrilevanza – sentenza Corte Cost. 31/2025 – sussistenza della residenza quinquennale – valutazione riferita alla residenza di fatto e non a quella anagrafica – sussistenza del requisito cosi rideterminato – conseguenze.
Citizenship Income – false statement regarding the ten-year residence requirement – irrelevance – Constitutional Court ruling no. 31/2025 – fulfillment of the five-year residence requirement – assessment based on actual (de facto) residence and not registered (de jure) residence – fulfillment of the newly defined requirement – consequences.
This is the heading
Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.