Home » Archivio
by Magli

Torna alla ricerca



Trib. Milano, 6.9.2025, est. Ghinoy, X e Y (avv.ti Guariso, Neri, Maserati, Castronuovo) c. Regione Lombardia (avv. Zimmiti)

  |   |   |   |
 
Rilevanza e non manifesta infondatezza della questione di costituzionalità dell\' art. 34 c. 1 TUI - iscrizione obbligatoria al servizio sanitario nazionale - esclusione dei titolari di prestazione di invalidità che abbiano un permesso di soggiorno per residenza elettiva derivante da conversione di un permesso di soggiorno che consenta l\'iscrizione obbligatoria al SSN - discriminazione - sussiste - in subordine -  rilevanza e non manifesta infondatezza della questione di costituzionalità dell\'art.34 c. 3 TUI - contributo minimo di 2000 euro per l\'iscrizione volontaria - discriminazione - sussiste. 
E’ rilevante e non manifestamente infondata - per violazione degli artt. 3,32 e 117 Cost., quest’ultimo in relazione agli artt. 4 e 5 della convenzione ONU per il diritto alle persone con disabilità e all’art. 13 della Carta Sociale Europea -   la questione di costituzionalità dell’art.34 c.1 TUI nella parte in cui esclude dall\'iscrizione obbligatoria e gratuita  al SSN gli stranieri titolari di una prestazione di invalidità e di un permesso di soggiorno per residenza elettiva che derivi dalla conversione di un precedente permesso che dava titolo alla iscrizione obbligatoria; in tali casi infatti lo straniero non solo ha un forte legame con il territorio derivante dal possesso del precedente permesso, ma ha anche particolari ragioni di tutela legate alla condizione di disabilità e ha inoltre diritto a non essere discriminato nei confronti degli stranieri non disabili e dei cittadini italiani; qualora tale esclusione non fosse in contrasto con la Costituzione, risulterebbe comunque rilevante e non manifestamente infondata la questione di costituzionalità dell’art. 34, comma 3  TUI, nella parte in cui prevede l\'iscrizione volontaria al SSN di detti stranieri solo a fronte del pagamento di una somma pari a  2.000 euro,  anzichè una somma proporzionale al reddito.

Relevance and non-manifest unfoundedness of the constitutional question concerning Article 34(1) TUI – mandatory registration with the National Health Service – exclusion of holders of disability benefits with a residence permit for elective residence deriving from the conversion of a residence permit that entitled them to mandatory SSN registration – discrimination – exists – in the alternative – relevance and non-manifest unfoundedness of the constitutional question concerning Article 34(3) TUI – minimum contribution of €2,000 for voluntary registration – discrimination – exists.
The constitutional question concerning Article 34(1) of the Immigration Act (TUI) is relevant and not manifestly unfounded – for violation of Articles 3, 32 and 117 of the Constitution, the latter in relation to Articles 4 and 5 of the UN Convention on the Rights of Persons with Disabilities and Article 13 of the European Social Charter – insofar as it excludes from mandatory and free registration with the National Health Service foreign nationals who receive disability benefits and hold a residence permit for elective residence deriving from the conversion of a previous permit that entitled them to mandatory registration; in such cases, the foreign national not only has a strong link with the territory deriving from the possession of the previous permit, but also has specific grounds for protection related to disability status and moreover has the right not to be discriminated against compared to non-disabled foreign nationals and Italian citizens; should such exclusion not be deemed unconstitutional, the constitutional question concerning Article 34(3) TUI would nonetheless be relevant and not manifestly unfounded insofar as it provides for voluntary SSN registration of such foreign nationals only upon payment of a fixed amount of €2,000 rather than an income-related contribution.


Testo del provvedimento