Torna alla ricerca
Cass. sez.lav., 31.3.2023, pres. Raimoni, rel. Michelini, A. Spa (avv.Damoli, Dell’Omarino, Cantone, Pisa, Cantone, Pisa) c. LC (avv.Moshi, Palmieri; Assael)
| | | |Discriminazione in ragione della disabilità – fissazione di un termine unico di conservazione del posto per disabili e non disabili – discrimianzione indiretta – sussiste – licenziamento del disabile per superamento del periodo di comporto unico –discriminazione – sussiste - mancata conoscenza della patologia da parte del datore di lavoro – irrilevanza.
Poiché il lavoratore disabile è esposto, rispetto a un lavoratore non disabile, a un maggiore rischio di assenze dovute a una malattia collegata alla sua disabilità ed è quindi più esposto al rischio di licenziamento per eccesso di assenze per malattia, costituisce discriminazione indiretta in ragione della disabilità la fissazione di un unico termine di comporto, identico sia per disabili che per non disabili; il licenziamento comminato sulla base di tale unico termine va dunque qualificato come discriminazione, essendo a tal fine irrilevante – stante la natura oggettiva dei divieti di discriminazione - che il datore di lavoro avesse conoscenza della specifica malattia che aveva dato luogo alla assenza.
Discrimination on grounds of disability - provision of an identical sick leave period for disabled and non-disabled persons - indirect discrimination - existence - dismissal of a disabled person for exceeding the maximum sick leave days - discrimination - existence - employer\'s lack of knowledge of the pathology - irrelevance.
Since a worker with disability is exposed, as compared with a non-disabled worker, to a greater risk of absences due to an illness linked to his disability and is therefore more exposed to the risk of dismissal, applying the provision of an identical sick leave period for disabled and non-disabled workers constitutes indirect discrimination on grounds of disability; it is irrelevant - given the objective nature of the prohibitions of discrimination - that the employer had knowledge of the specific illness which gave rise to the absences.
Leggi il commento di Elisabetta Tarquini