Torna alla ricerca
Corte cost., 10.4.2025 n.40, pres. Amoroso, rel. San Giorgio
| | | |Assegno temporaneo per figli minori - art. 1 c.1, lettera a), numero 1) D.L. 79/2921 conv. in legge 112/ 2021 – esclusione dei cittadini di paesi terzi titolari di permesso per richiesta asilo – questione di legittimità costituzionale con riferimento agli artt. 3 e 31 Cost. – non fondatezza.
Non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art.1 c. 1, lettera a) numero 1) d.l. n. 79/2021, convertito in l. 112/2021, nella parte in cui esclude i cittadini di paesi terzi titolari del permesso per richiesta asilo da diritto all’assegno temporaneo per figli minori, sollevata – nell’ambito di un giudizio correttamente introdotto con il rito antidiscriminatorio - con riferimento agli art. 3 e 31 della Costituzione; detto assegno infatti non vale a sostenere i bisogni primari dell’individuo, apparendo piuttosto misura premiale della genitorialità, che non è quindi volta a tutelare una situazione di indigenza assoluta; inoltre il richiedente asilo gode di un “sistema organico di provvidenze” che comprende il diritto al lavoro, l’assistenza sanitaria gratuita, il diritto all’istruzione gratuita dei figli minori.
Temporary allowance for minor children – Art. 1, paragraph 1, letter a), number 1) of Decree-Law 79/2021, converted into Law 112/2021 – exclusion of third-country nationals holding a residence permit for asylum application – issue of constitutional legitimacy with reference to Articles 3 and 31 of the Constitution – unfounded.
The issue of constitutional legitimacy of Article 1, paragraph 1, letter a), number 1) of Decree-Law No. 79/2021, converted into Law No. 112/2021, insofar as it excludes third-country nationals holding a residence permit for asylum application from the right to receive the temporary allowance for minor children, raised – within a proceeding correctly initiated under anti-discrimination rules – with reference to Articles 3 and 31 of the Constitution, is unfounded;indeed, said allowance is not intended to meet the primary needs of the individual, appearing instead as a reward measure for parenthood, and thus not aimed at protecting a situation of absolute indigence; moreover, the asylum seeker benefits from a “comprehensive system of welfare provisions” that includes the right to work, free healthcare, the right to free education for minor children.
nota di Alberto Guariso: "I centesimi del ricco e i 201 euro del povero: qualche dubbio sulla nozione di “prestazione essenziale” " consultabile qui