Home » Archivio
by Magli

Torna alla ricerca



Corte giust., 27.06.2024, C 284/23, TC c. Firma Haus Jacobus Alten.

  |   |   |   |
 
Divieto di licenziamento della lavoratrice madre – direttiva 92/85/CEE – lavoratrice che viene a conoscenza della gravidanza dopo la scadenza del termine per presentare ricorso contro il licenziamento – norma nazionale che impone di presentare previamente una domanda di ammissibilità del ricorso – compatibilità con la direttiva - termine di dieci giorni per la presentazione di detta domanda – incompatibilità con il principio di tutela effettiva – sussistenza
Gli articoli 10 e 12 della direttiva 92/85  e il principio della tutela giurisdizionale effettiva devono essere interpretati nel senso che essi  non ostano a una normativa nazionale che,  nel caso di licenziamento di lavoratrice gestante venuta a conoscenza della sua gravidanza solo dopo la scadenza del termine previsto per proporre ricorso ordinario - imponga l’obbligo di presentare una domanda di ammissione al  ricorso tardivo;  ostano invece ad una normativa nazionale che impone  per la proposizione di detta domanda un termine di soli 15 giorni poiché detto termine costituisce un inconveniente tale da rendere eccessivamente difficile l’esercizio del diritto e  non rispetta pertanto  il requisito della effettività.
 
Prohibition of dismissal of a pregnant worker - Directive 92/85/EEC - worker who learns of her pregnancy after the expiry of the time-limit for bringing an action against her dismissal - national rule requiring prior submission of an application for admissibility of the action - compatibility with the directive - time-limit of 10 days for the submission of the said application - incompatibility with the principle of effective protection - existence
 
Articles 10 and 12 of Directive 92/85 and the principle of effective judicial protection must be interpreted as meaning that they do not preclude national legislation which, in the case of dismissal of a pregnant employee who became aware of her pregnancy only after the expiry of the time-limit for bringing an ordinary action - imposes an obligation to submit an application for admission of late action;  on the contrary, they preclude national legislation which imposes a time limit of only 15 days for making such an application because that time limit constitutes an inconvenience likely to make it excessively difficult to exercise the right and therefore does not meet the requirement of effectiveness.
 
Testo del documento