Due le questioni decise con la sentenza n. 143 del 2025 dalla Corte costituzionale sull’incidente di costituzionalità…
Tutela giurisdizionale / Access to justice
-
-
Il tema della discriminazione associata irrompe in Cassazione con due pronunce a distanza di pochi mesi, la…
-
Continua la infinita querelle tra le Alte Corti (e non solo) sulla questione disapplicazione/controllo accentrato. Dopo che le sentenze…
-
Judgement 15/2024 of the Constitutional Court: Editorial Note Leggi la sentenza 1. La sentenza 12.02.2024 n. 15…
-
di Francesco Rizzi Leggi il decreto 1. Premessa. La decisione in commento è di estremo interesse per…
-
di Stefania Scarponi Leggi il provvedimento La sentenza riguarda la disciplina del licenziamento della lavoratrice in gravidanza…
-
Appello in difesa dello stato di diritto
-
Nota di redazione a Cassazione 14836/2023 inerente a molestia discriminatoria per origine etnica a mezzo social media
-
La Direttiva 2023/970/UE introduce per la prima volta in un testo vincolante dell’UE l’approccio intersezionale, sottolineandone l’importanza “per comprendere e affrontare il divario retributivo di genere” (considerando 25). Questa innovazione è da inquadrare nella recente sensibilità dell’Unione europea (ad es. la Strategia per la parità di genere 2020-2025), per lungo tempo limitata al soft law.
-
Il contributo richiama le principali questioni aperte quanto all’applicazione del principio paritario in materia di comporto dei lavoratori disabili e dà conto della soluzione offerta ad alcune di queste da Cass. 9095/2023.