Segnaliamo il convegno “Accomodamenti ragionevoli e discriminazioni” organizzato con il patrocinio della nostra associazione presso l’Università degli Studi di Ferrara. L’evento avrà luogo il 27 novembre dalle 9.30 alle 18, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, in Sala Consiliare (9.30-13) e Aula Magna (14.30-18). Sarà possibile seguire l’evento in streaming online.
info@italianequalitynetwork.it
-
-
Segnaliamo il convegno “Società civile, cittadinanza civica e diritto dell’antidiscriminazione: Dinamiche di sussidiarietà ed integrazione degli stranieri”, organizzato dall’Università di Trento per le giornate del 17 e 18 novembre 2023.
-
Appello in difesa dello stato di diritto
-
Nota di redazione a Cassazione 14836/2023 inerente a molestia discriminatoria per origine etnica a mezzo social media
-
Pubblichiamo il link al canale Youtube di IEN dove si può rivedere il seminario svoltosi venerdì 29.4.2022.
-
Decisioni giudiziali disponibili in banca dati inerenti all’applicazione del divieto di discriminazione per disabilità nel caso di licenziamento per superamento del periodo di comporto.
-
Segnaliamo il seminario “La L. 162 del 2021: la parità di genere rivisitata”, organizzato dal Dipartimento di…
-
Nonostante la scarsità di dati sulle condizioni di lavoro in agricoltura e il fatto che non tutte le lavoratrici agricole siano sfruttate, è innegabile che esse siano maggiormente esposte a situazioni di vulnerabilità che talvolta combinano diverse forme di sfruttamento, oltre quello lavorativo che sono una causa e una conseguenza delle norme radicate nella società e della disuguaglianza tra donne e uomini nel mondo del lavoro, incluso in termini di potere contrattuale di voce e di rappresentanza.
-
IEN plans to publish a series of comments on the decision of the CJEU handed down on 15.7.2021 on the joined cases IX v WABE eV (C‑804/18) and MH Müller Handels GmbH v MJ (C‑341/19) concerning the prohibition of discrimination on grounds of religion and personal beliefs at the workplace (hereafter WABE).
-
Pubblichiamo i commenti di Laura Calafà e Maria Luisa Vallauri alla legge 162/2021, in materia di pari opportunità tra uomo e donna in ambito lavorativo. Le due Autrici evidenziano in particolare i limiti dell’intervento del legislatore, indicando quali misure sarebbero necessarie al fine di incidere in modo effettivo sul divario tra uomini e donne nel mercato del lavoro, contrastandone le cause reali.