Torna alla ricerca
Cass., sez. lav., 7.5.2025 n. 12097, pres. Doronzo, rel. Michelini, X (avv. Daffra) c. Y (avv. Bertolone)
| | | |Discriminazione per disabilità – trasferimento del dipendente disabile in violazione dell’art. 33, comma 6, l.104/92 – mancata presa di servizio presso il punto vendita di destinazione – eccezione di inadempimento ex art. 1460 c.c. – valutazione – criteri – carattere discriminatorio del licenziamento – sussistenza - sanzioni proprie del licenziamento discriminatorio - concorso con la violazione dell’obbligo di repechage – irrilevanza
Deve essere confermata la decisione del giudice di merito che ha qualificato come discriminatorio il licenziamento comminato a seguito di assenza del dipendente disabile dal luogo di lavoro, ove era stato trasferito senza il suo consenso, in violazione dell’art. 33, comma 6, l. 104/92; è infatti corretto che il giudice di merito abbia valutato l’eccezione di inadempimento del dipendente ex art. 1460 c.c. al luce della gravità dell’inadempimento datoriale (ivi compresa la violazione dell’obbligo di accomodamenti ragionevoli); che, nel caso specifico, abbia applicato al licenziamento disciplinare i medesimi principi elaborati dalla giurisprudenza per il licenziamento per inidoneità sopravvenuta derivante da una condizione di handicap (obbligo di repechage e obbligo di accomodamenti ragionevoli); che abbia applicato le conseguenze proprie del licenziamento discriminatorio pur avendo censurato in primo luogo la mancata ricollocazione, posto che il licenziamento discriminatorio non perde tale qualificazione ove concorra con altri vizi.
Disability discrimination – transfer of a disabled employee in violation of Article 33, paragraph 6 of Law 104/1992 – failure to take up duty at the destination workplace – defense of non-performance under Article 1460 of the Civil Code – evaluation – criteria – discriminatory nature of the dismissal – confirmed – sanctions specific to discriminatory dismissal – coexistence with breach of the duty of reassignment – irrelevant.
The decision of the trial court must be upheld where it classified as discriminatory the dismissal imposed following the disabled employee’s absence from the workplace to which they had been transferred without their consent, in violation of Article 33(6) of Law 104/1992.It was indeed correct for the trial judge to assess the employee’s defense of non-performance under Article 1460 of the Civil Code in light of the seriousness of the employer’s breach, including the failure to fulfill the obligation of reasonable accommodations.In this specific case, the judge correctly applied to the disciplinary dismissal the same principles developed in case law for dismissals due to supervening unfitness to work caused by disability—namely, the duty to reassign (repechage) and the duty to provide reasonable accommodations.Furthermore, the judge correctly applied the consequences specific to discriminatory dismissal, even though the main fault found was the failure to reassign. A discriminatory dismissal does not lose its classification as such even when it occurs alongside other legal violations.