Torna alla ricerca
Cass. civ. sez. lav. 4.3.2025 n. 5802, pres. Esposito, rel. Gnani, INPS (avv.ti Passarelli, Boccia Neri, Triolo, Pischedda, Sferrazza, Stumpo) c. XY (avv.ti Guariso e Neri)
| | |Assegni al nucleo familiare – familiari residenti all’estero – sussistenza del diritto anche per il cittadino straniero – prova del reddito familiare complessivo – necessità – limiti alle modalità di prova – art. 116 c.p.c. – inesistenza - riferimento all’ autocertificazione e alla prova presuntiva – ammissibilità
In tema di assegno al nucleo familiare per i familiari di cittadino straniero residenti all’estero – per i quali il diritto alla prestazione consegue alla sentenza della CGUE 25.11.2020 , in causa C-303/19 - il richiedente deve dare prova del reddito complessivo del nucleo familiare, ma, in assenza di un regime di prova vincolato, il giudice può fare riferimento, ex art. 116 c.p.c. a qualsiasi mezzo di prova, ivi compresa l’autocertificazione (che non costituisce mezzo di prova in quanto tale, ma può costituire principio di prova idoneo a giustificare l’attivazione dei poteri officiosi ex art. 437, co.2, c.p.c.) e la prova presuntiva; conseguentemente deve essere confermata la sentenza di merito che ha ritenuto raggiunta la prova del reddito familiare sulla base di una pluralità di indici, tra i quali l’autocertificazione e la presunzione della scarsa verosimiglianza della titolarità di redditi da parte di figli minori e della moglie in Senegal.
Family nucleus allowances - family members residing abroad - existence of the right also for the foreign citizen - proof of the total family income - necessity - limits to the mode of proof - art. 116 c.p.c. - non-existence - reference to \'self-certification and presumptive evidence - admissibility
On the subject of family nucleus allowance for family members of foreign nationals resident abroad - for whom the right to the benefit follows from the judgment of the CJEU 25.11.2020 , in Case C-303/19 - the applicant must provide proof of the total household income, but, in the absence of a binding regime of proof, the court may refer, pursuant to Art. 116 c.p.c. to any means of evidence, including self-certification (which does not constitute a means of evidence as such, but may constitute a principle of proof suitable to justify the activation of officio powers under Art. 437, co.2, c.p.c.) and presumptive evidence; consequently, the judgment on the merits must be upheld, which found that evidence of family income had been achieved on the basis of a plurality of indices, including self-certification and the presumption of the low likelihood of income ownership by minor children and wife in Senegal.